.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Via Appia Antica
La Via Appia Antica, di recente candidata per diventare patrimonio UNESCO, non è una semplice strada, ma una vera e propria macchina del tempo verso il passato. Ville romane e catacombe sono solo un esempio del patrimonio preservato nei secoli in questo meraviglioso spazio aperto fuori dal centro e dal caos cittadino.
Il percorso lungo la Via Appia Antica può essere svolto noleggiando una bici sul posto o a piedi, in questo tour potrai ammirare la tomba di Cecilia Metella e nelle immediate vicinanze, creando un accostamento unico, il castello medievale eretto da Papa Bonifacio VIII. Lungo il percorso ti troverai dinnanzi i resti della Villa di Massenzio ed il suo Circo (III secolo d.C.) e la tomba di Romolo, si tratta in realità del Mausoleo dinastico della famiglia dell’imperatore Massenzio.
Successivamente passerai di fianco alla Chiesa e alle Catacombe di San Sebastiano fino ad arrivare alle Catacombe di San Callisto e Porta Capena, dove si interrompe il percorso descritto, ma questo non è l’unico tragitto esistente! Clicca qui per scoprire tutti gli itinerari.
*Queste sono solo alcune delle meraviglie osservabili lungo il percorso, per visitare alcune opere è necessario il biglietto, per prezzi ed orari di apertura ti consigliamo di visitare la pagina dedicata cliccando qui