Skip to main content
Fabulous village · Esperienze · Scopri il territorio · Vacanze green: giardini e parchi da scoprire
NovitĂ  Scopri il territorio
5 min

Vacanze green: giardini e parchi da scoprire

Consigliato da

Spiaggia di Fregene

Vacanze green: giardini e parchi da scoprire

Il blu del mare del litorale laziale tra Torvaianica, Ostia e Fregene – e anche quello delle piscine del parco acquatico – è senz’altro il colore dominante di una vacanza del Fabulous Village. Ma i dintorni offrono anche tante occasioni per delle immersioni nel verde: dalle pinete secolari agli incantevoli giardini storici e le Oasi WWF. 

Pineta di Pomezia

La Pineta di Castelfusano e il Bosco della Sughereta a Pomezia

A poca distanza dal Fabulous Village (la puoi raggiungere anche con l’autobus 070, scendendo alla fermata Colombo/Villa Plinio) e dalla foce del Tevere, con i suoi 916 ettari di superficie la Pineta di Castel Fusano – parte della Riserva naturale Litorale romano – è la più grande area verde di Roma. Al suo interno potrai ammirare anche i resti di quella che si riteneva essere l’antica Villa di Plinio: probabilmente si tratta invece di quella di Ortensio, noto oratore dell’Antica Roma considerato il principale rivale di Cicerone.

Tuttavia, qui è la natura a essere protagonista: se purtroppo i pini secolari che rendevano unico l’ambiente sono stati decimati da incendi e parassiti, l’area è tuttora dominata dalla presenza di lecci e arbusti di macchia mediterranea, tra cui mirto, rosmarino, lentisco e corbezzolo. Non molto distante, trovi un’altra interessante area naturalistica: quella della Sughereta di Pomezia, parte del Parco dei Castelli Romani. Recuperata e valorizzata grazie a una raccolta firme dei cittadini, oggi costituisce un piccolo ma prezioso polmone verde per l’area, e offre piacevoli e rilassanti passeggiate.

Oasi WWF

Il giardino di Ninfa

Nel cuore dell’Agro Pontino, a poca distanza dal borgo medievale di Sermoneta, c’è l’incantevole Giardino di Ninfa. Verifica le aperture stagionali sul sito  e metti in programma – prenotandola – una visita a questo incredibile scrigno di storia e biodiversità naturale gestito dalla Fondazione Roffredo Caetani, voluta dagli eredi della nobile famiglia che forgiò la bellezza di questo luogo nel corso dei secoli facendone un centro culturale e artistico.

Negli otto ettari di verde circondati da un più ampio parco, oggi Oasi WWF, crescono oltre mille varietà botaniche che di stagione in stagione rivestono il giardino di altrettanti colori. Dalla primavera all’autunno, lo potrai visitare con una guida che ti illustrerà la storia e la ricchezza naturalistica di questo microcosmo incantato: da ruderi e angoli idilliaci che sembrano dipinti pre-Romantici alle tante specie di piante e fiori.

Già che sei in zona, approfittane per visitare altri due borghi vicini: a Sermoneta, oltre a visitare il  castello, potrai acquistare o assaggiare il Trombolotto (salsa a base di limone ed erbe aromatiche, ideale per condire la pasta) da Il Simposio, mentre a Bassiano potrai vedere come nasce lo squisito prosciutto locale.

Tor San Lorenzo

I Giardini della Landriana

A ridosso del litorale laziale, a Tor San Lorenzo (Ardea), un altro incantevole angolo verde è quello dei Giardini della Landriana: 10 ettari all’interno di una grande tenuta sono stati suddivisa in “stanze” en plein air ciascuna con una particolare caratteristica botanica, dalla valle delle rose antiche al giardino degli aranci o all’angolo delle magnolie.

Trasformata da terreno brullo a rigoglioso giardino dal Marchese Gallarati Scotti e sua moglie Lavinia Taverna, che acquistarono la tenuta nel 1956, con l’aiuto del famoso paesaggista Russell Page, oggi la tenuta ospita anche eventi e cerimonie. La potrai visitare consultando sul sito il calendario delle aperture e prenotando, per immergerti nella quiete e bellezza di questo luogo unico.

Sermoneta

Le Oasi WWF Macchiagrande e Foce dell’Arrone

Procedendo in direzione opposta, verso Nord, lungo il litorale laziale, nel territorio di Fiumicino si trovano diverse importanti aree naturalistiche gestite dal WWF. Terre di bonifica recuperate con un complesso sistema di idrovore ancora in funzione, custodiscono habitat unici dal punto di vista della flora e della fauna, e di notevole bellezza.

A due passi dal mare, con circa 300 ettari all’interno di una Zona Speciale di Conservazione dove l’ambiente retrodunale incontra il bosco e la profumata macchia mediterranea, il sabato e la  domenica potrai visitare l’Oasi WWF di Macchiagrande scegliendo tra percorsi guidati (anche a tema paleontologico) e visite in autonomia da prenotare online.

Poco distante, da febbraio a novembre la visita all’Oasi di Bosco Foce dell’Arrone ti permetterà di scoprire un paesaggio unico e affascinante fatto di diversi ambienti che si estendono per circa 200 ettari: il prato naturale, il prezioso bosco igrofilo con alberi di frassino, olmo e corniolo, la zona umida in cui cresce la vegetazione fluviale e la duna costiera. A essi sono dedicati i tre sentieri natura che s’inoltrano nell’Oasi per un complesso di circa 2,5 km di lunghezza. Per accedere, ti dovrai rivolgere al centro visite dell’Oasi WWF di Macchiagrande.

Vasche di Maccarese

Le Vasche di Maccarese

Nell’entroterra di Fiumicino trovi anche le Vasche di Maccarese, altra Oasi WWF dal carattere singolare: nate a scopo venatorio nel 1970, le cinque vasche artificiali si trovano all’interno di un’area di circa 33 ettari circondata da eucalipti. Nel corso dei decenni, furono riconvertite per l’acquacoltura, e poi abbandonate: la vegetazione spontanea e l’habitat umido le hanno rese rifugio per molte specie, soprattutto di uccelli.


Dai punti di avvistamento lungo il perimetro, tra gli arbusti fioriti, potrai osservare soprattutto in primavera e autunno svassi, germani reali, folaghe, aironi, falchi pescatori e fenicotteri. Prenota la visita domenicale scrivendo a [email protected], passando sempre al centro visite di Macchiagrande per i biglietti.


Altre idee di viaggio

Fabulous village | Roma

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Vacanze green: giardini e parchi da scoprire
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Vacanze green: giardini e parchi da scoprire