Città: Frascati (RM)
Telefono informazioni turistiche: +39 06 94018225
Coordinate GPS centro di Frascati: 41.8085° N, 12.6761° E
| Distanza dal Fabulous Village |
|---|
| Circa 30 km (40 minuti in auto) |
Pianifica il tuo percorso:
Frascati cosa vedere: la guida completa per scoprire la città del vino
Vista panoramica di Frascati con le ville tuscolane
Frascati, la famosa città del vino, è anche un concentrato di storia, arte e sapori autentici a pochi chilometri da Roma. Se stai cercando una destinazione che unisca cultura e buona tavola senza dover rinunciare alla comodità, sei nel posto giusto. Qui tra le ville tuscolane, i giardini seicenteschi e le fraschette storiche, ogni angolo racconta qualcosa di speciale.
Prepara la tua passeggiata tra fontane barocche, terrazze panoramiche e piazze vissute dai frascatani. Ti aspettano luoghi dove il tempo sembra rallentare e dove puoi davvero goderti ogni momento lontano dalla frenesia quotidiana.
Piazza San Pietro e la Cattedrale: il cuore pulsante di Frascati
Piazza San Pietro con la fontana monumentale e la cattedrale
Piazza San Pietro è il punto di partenza perfetto per la tua visita. Qui trovi la fontana monumentale e la Cattedrale di San Pietro Apostolo, che si affaccia imponente sulla piazza. La fontana, realizzata nel 1700, è decorata con lo stemma della famiglia Torlonia e rappresenta uno dei simboli più fotografati della città.
La piazza è il luogo dove si concentra la vita sociale di Frascati: bar, caffè storici e negozi circondano lo spazio, rendendolo vivace a ogni ora del giorno. È anche il punto dove arrivano gli autobus da Roma, quindi molto comodo se ti muovi con i mezzi pubblici.
La Cattedrale di San Pietro Apostolo
La cattedrale, costruita nel 1598, ha una facciata sobria ma elegante. All'interno custodisce opere d'arte interessanti, tra cui dipinti del XVII secolo e un fonte battesimale in marmo. L'ingresso è gratuito e puoi visitarla durante le ore di apertura al pubblico. Se capiti in città durante una delle festività religiose, l'atmosfera diventa ancora più suggestiva.
Villa Torlonia e il Teatro delle Acque: meraviglia barocca
Teatro delle Acque di Villa Torlonia con le cascate e le fontane
Il Parco di Villa Torlonia è uno dei giardini più belli dei Castelli Romani. Aperto al pubblico e completamente gratuito, ti accoglie con viali alberati, scalinate monumentali e il famoso Teatro delle Acque, un capolavoro barocco progettato da Carlo Maderno nel Seicento.
Il Teatro delle Acque è una scenografia naturale dove fontane, cascate e giochi d'acqua si integrano perfettamente con la vegetazione. Anche se l'edificio originale della villa fu distrutto durante i bombardamenti del 1943, il parco è rimasto intatto ed è oggi uno spazio verde perfetto per una pausa rilassante.
Puoi percorrere l'anello di un chilometro all'interno del parco, passeggiando tra platani secolari e terrazze panoramiche che ti regalano viste spettacolari sulla campagna romana. Il parco è aperto tutti i giorni e l'accesso è libero.
Piazza Marconi: panorami sui Castelli Romani
Vista panoramica da Piazza Marconi verso Roma e i Castelli
Piazza Marconi è la terrazza naturale di Frascati. Da qui puoi ammirare un panorama che spazia dalla campagna romana fino alla cupola di San Pietro nei giorni più limpidi. La piazza ospita anche il Monumento ai Caduti, realizzato in memoria dei frascatani che persero la vita durante le guerre mondiali.
È il posto perfetto per una sosta fotografica o semplicemente per sederti su una panchina e goderti la vista. La piazza è frequentata dai locali e offre anche alcuni bar dove fare una pausa caffè con vista.
Villa Aldobrandini: il gioiello rinascimentale
Facciata di Villa Aldobrandini vista dall'alto con il giardino all'italiana
Villa Aldobrandini, conosciuta anche come "Villa Belvedere", domina Frascati dall'alto ed è considerata la regina delle ville tuscolane. Costruita tra il 1598 e il 1602 per volere del Cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Papa Clemente VIII, rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura rinascimentale.
Il palazzo è una residenza privata e non è visitabile, ma i giardini sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:30, con ingresso gratuito. Il complesso ninfeo di 2.500 metri quadrati, con le sue fontane e terrazze panoramiche, è la vera attrazione. Le cascate d'acqua, alimentate da un antico acquedotto, creano un'atmosfera magica e rinfrescante soprattutto nei mesi estivi.
Per prenotare visite di gruppo agli interni del palazzo, puoi contattare telefonicamente i gestori allo 06 6833785.
Tra chiese storiche e angoli nascosti
Piazza San Rocco con il campanile e il palazzo vescovile
Frascati nasconde anche piccoli tesori meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Passeggiando nel centro storico ti imbatti in chiese antiche, palazzi nobiliari e scorci che sembrano fermi nel tempo.
Il Campanile di San Rocco e Piazza San Rocco
Piazza San Rocco è uno degli angoli più caratteristici di Frascati. Il campanile della chiesa di San Rocco, risalente al 1700, svetta sulla piazza circondata da fraschette storiche e piccoli negozi. Qui si respira ancora l'atmosfera autentica del borgo, lontano dalle zone più turistiche.
La piazza è perfetta per fermarsi in una delle osterie tradizionali e assaggiare i piatti tipici della cucina romana accompagnati dal Frascati DOC.
Chiesa di Santa Maria in Vivario
La Chiesa di Santa Maria in Vivario, situata poco fuori dal centro, merita una visita per gli affreschi medievali e l'architettura romanica. È una delle chiese più antiche di Frascati e conserva testimonianze dell'epoca medievale che raccontano la storia religiosa della città.
Le fraschette di Frascati: dove assaggiare i sapori autentici
Interno di una fraschetta tipica con tavoli di legno e salumi appesi
Non puoi dire di aver visitato Frascati senza esserti fermato in una fraschetta. Queste osterie tradizionali, riconoscibili dalla frasca (ramo d'ulivo o di vite) appesa all'ingresso, sono il cuore pulsante della convivialità frascatana.
Le fraschette nascono nel XVII secolo come semplici cantine dove i contadini mettevano in vendita il vino novello. Oggi sono diventate luoghi dove gustare la porchetta di Ariccia IGP, salumi locali, formaggi pecorini, bruschette e primi piatti della tradizione romana come la carbonara, l'amatriciana e la cacio e pepe.
Tra le fraschette più autentiche trovi l'Osteria Fraschetta Trinca in Piazza San Rocco, ricavata all'interno di antiche cantine scavate nella roccia, e la Cantina Simonetti, dove l'atmosfera d'altri tempi è garantita dai tavolacci di legno, le tovaglie di carta e i salumi appesi alle pareti.
Il bello delle fraschette è l'atmosfera informale e conviviale: qui ti siedi gomito a gomito con altri commensali, condividi taglieri abbondanti e stappi bottiglie di Frascati DOC in compagnia. I prezzi sono accessibili, con menu fissi che vanno dai 15 ai 25 euro a persona.
Parti alla scoperta di Frascati dal Fabulous village
Veduta aerea del Fabulous village con piscine e case mobili
Hai esplorato le meraviglie di Frascati e ora cerchi una base comoda per continuare a scoprire i Castelli Romani? Il Fabulous village, situato a circa 30 km da Frascati, è la soluzione perfetta per le tue giornate alla scoperta del territorio.
Il village ti offre tutto quello che serve per una vacanza all'aria aperta senza rinunciare ai comfort: case mobili moderne con cucina attrezzata e bagno privato, piscine per adulti e bambini, ristorante con piatti del territorio, market aperto tutti i giorni e un team sempre disponibile per consigliarti le migliori escursioni.
La posizione strategica del Fabulous village ti permette di raggiungere facilmente non solo Frascati, ma anche Roma, Castelli Gandolfo, Ariccia e tutte le meraviglie della campagna romana. Puoi partire al mattino per le tue visite culturali e rientrare la sera in un'oasi verde dove rilassarti in piscina o goderti un aperitivo al tramonto.
Il Fabulous village è pensato per famiglie, coppie e gruppi di amici che cercano libertà, natura e la possibilità di vivere il territorio senza stress. Prenota ora la tua casa mobile e scopri Frascati e i Castelli Romani as hu like it!
FAQ: Domande frequenti su Frascati
Quanto tempo serve per visitare Frascati?
Una giornata è sufficiente per vedere le principali attrazioni del centro storico, le ville storiche e fermarti in una fraschetta. Se vuoi visitare anche i dintorni, considera un weekend.
Come si raggiunge Frascati da Roma?
Puoi prendere il treno diretto dalla stazione Roma Termini (30 minuti), oppure la metropolitana linea A fino ad Anagnina e poi l'autobus Cotral. In auto, percorri la via Tuscolana o il Grande Raccordo Anulare uscita 21-22.
Villa Aldobrandini è visitabile gratuitamente?
Sì, i giardini sono visitabili gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:30. Il palazzo invece è residenza privata e visitabile solo su prenotazione per gruppi.
Cosa si mangia nelle fraschette di Frascati?
Nelle fraschette trovi porchetta di Ariccia IGP, salumi e formaggi locali, bruschette, primi piatti romani (carbonara, amatriciana, cacio e pepe) e dolci fatti in casa, il tutto accompagnato dal vino Frascati DOC.
Qual è il periodo migliore per visitare Frascati?
La primavera e l'autunno sono ideali per il clima mite e per le sagre enogastronomiche. L'estate è perfetta per godersi i parchi e le fraschette all'aperto, mentre in inverno l'atmosfera è più tranquilla ma ugualmente affascinante.