Città: Bracciano (RM)
Telefono informazioni turistiche: +39 06 99805462
Coordinate GPS centro del lago: 42.1167° N, 12.1833° E
Distanza da hu Fabulous Village: circa 50 km
| Distanza | Tempo di percorrenza |
|---|---|
| 50 km | circa 50 minuti in auto |
Pianifica il tuo percorso:
Lago di Bracciano: natura, borghi e relax a pochi km da Roma
Lago di Bracciano: un'oasi vulcanica tra storia e natura
Veduta panoramica del Lago di Bracciano con acque cristalline
A soli 35 km da Roma, il Lago di Bracciano ti aspetta con le sue acque limpide e un paesaggio che ti conquisterà al primo sguardo. Nato dall'attività vulcanica dei Monti Sabatini circa 600.000 anni fa, questo specchio d'acqua è il secondo lago più grande del Lazio dopo quello di Albano e l'ottavo in Italia per estensione. Con i suoi 56,5 km² di superficie e una profondità che raggiunge i 165 metri, rappresenta una vera oasi naturale a due passi dalla Capitale.
Ma ciò che rende davvero speciale questo lago è la qualità delle sue acque: sono tra le più pulite d'Italia, tanto da essere utilizzate come riserva idrica per Roma fin dai tempi antichi. Oggi il lago fa parte del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, un'area protetta che tutela questo ecosistema unico.
Dove si trova e come arrivare
Il Lago di Bracciano si trova nel cuore della Tuscia Romana, a circa 40 km a nord-ovest di Roma. Dallo hu Fabulous Village puoi raggiungerlo comodamente in auto in circa 50 minuti, percorrendo la Via Aurelia e poi seguendo le indicazioni per Bracciano.
Se parti da Roma in treno, la linea FL3 collega Roma Ostiense a Bracciano in circa 60 minuti, con treni ogni mezz'ora nei giorni feriali. Una volta arrivato a Bracciano, puoi spostarti tra i tre borghi del lago con i bus locali o noleggiare una bicicletta per goderti il paesaggio.
Cosa rende speciale il Lago di Bracciano
A differenza di molti altri laghi italiani, qui è vietata la navigazione con barche a motore a combustione: sono ammesse solo imbarcazioni a remi, a vela o con motori elettrici. Questa scelta ha preservato l'ecosistema e garantito acque cristalline, perfette per la balneazione. Le analisi effettuate dalla Regione Lazio classificano le acque del lago come "eccellenti", confermando che è completamente balneabile e sicuro per tutta la famiglia.
La circonferenza del lago si estende per circa 32 km e può essere percorsa in bicicletta o a piedi, regalando scorci diversi in ogni tratto: dalla vegetazione rigogliosa alle spiagge sabbiose, dai borghi medievali ai punti panoramici che tolgono il fiato.
I tre borghi del lago: quale scegliere
Scorcio del centro storico di uno dei borghi sul lago
Tre borghi si affacciano sulle sponde del Lago di Bracciano, ognuno con la sua personalità: Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia. Puoi visitarli tutti in una giornata oppure dedicare più tempo a quello che ti ispira di più.
Bracciano e il Castello Orsini-Odescalchi
Bracciano è il borgo più grande e famoso, dominato dall'imponente Castello Orsini-Odescalchi, una delle dimore storiche meglio conservate d'Italia. Costruito nel XV secolo dalla famiglia Orsini e passato poi agli Odescalchi nel 1696, il castello è un esempio perfetto di architettura rinascimentale con le sue torri circolari e le mura fortificate.
All'interno puoi ammirare sale affrescate, arredi d'epoca, la collezione di armi e armature, e i giardini pensili che si affacciano direttamente sul lago. Tra i tesori più preziosi ci sono gli affreschi di Antoniazzo Romano e dei fratelli Zuccari, che raccontano la storia delle famiglie nobili che hanno abitato il castello.
Informazioni pratiche:
- Orario estivo: Lunedì-venerdì 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:00); sabato, domenica e festivi 10:00-19:00 (ultimo ingresso ore 18:00).
- Orario invernale: Lunedì-venerdì 10:00-17:00 (ultimo ingresso 16:00); sabato, domenica e festivi 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00).
- Chiusure: 25 dicembre
- Biglietti: Intero € 10,00; ridotto bambini 6-12 anni € 7,00; ridotto € 8,00; gratuito bambini 0-5 anni.
- Visite guidate: Nei weekend e festivi sono incluse nel biglietto (orari: 10:30, 12:00, 14:30, 16:00)
Per prenotazioni e informazioni aggiornate, consulta il sito ufficiale del Castello Odescalchi.
Trevignano Romano: il borgo romantico
Trevignano Romano è il più piccolo e forse il più romantico dei tre borghi. Il suo lungolago è perfetto per una passeggiata rilassante tra gelaterie, ristorantini e spiagge libere. Il centro storico si arrampica sulla collina fino ai resti della Rocca dei Vico, da cui si gode un panorama spettacolare su tutto il lago. La salita è breve ma un po' ripida, quindi consigliamo scarpe comode.
Se cerchi tranquillità e un'atmosfera autentica, Trevignano è la scelta ideale. Qui puoi trovare alcune delle spiagge libere più belle del lago, con acqua bassa e cristallina, perfette per le famiglie.
Anguillara Sabazia: tra vicoli e panorami
Anguillara Sabazia ha la posizione più scenografica: il centro storico si arrampica su un promontorio che si tuffa direttamente nel lago, regalando viste indimenticabili. I vicoli stretti del borgo medievale, le scalinate in pietra e le piazzette panoramiche creano un'atmosfera d'altri tempi.
Dal belvedere della Collegiata dell'Assunta puoi ammirare un panorama a 360 gradi sul lago e sui Monti Sabatini. Il lungolago di Anguillara è attrezzato con spiagge e stabilimenti balneari, ideali per chi vuole alternare cultura e relax.
Cosa fare sul Lago di Bracciano
Una giornata in spiaggia sul lago
Il Lago di Bracciano non è solo un posto dove rilassarsi: è un vero parco giochi naturale dove puoi praticare sport acquatici, fare escursioni o semplicemente goderti una giornata al sole.
Spiagge e balneazione
Le spiagge del Lago di Bracciano sono distribuite lungo le sponde dei tre borghi e offrono sia tratti liberi che stabilimenti attrezzati. Ecco le più belle:
- Lungolago Argenti (Bracciano): la più frequentata, con sabbia mista a ciottoli. Il fondale scende rapidamente, quindi è più adatta a nuotatori esperti. Qui trovi stabilimenti, locali per l'aperitivo e centri per sport acquatici.
- Spiaggia di Vigna di Valle (Anguillara Sabazia): situata in un piccolo golfo sulla sponda meridionale, ha sabbia fine e scura. L'acqua degrada dolcemente, rendendola perfetta per le famiglie con bambini. Puoi trovare sia stabilimenti che tratti di spiaggia libera.
- Lungolago di Trevignano Romano: offre ampie spiagge libere ben tenute, con acqua bassa e cristallina. Molte aree sono ombreggiate da alberi, ideali per un picnic. La vicinanza al centro permette di alternare momenti in spiaggia a passeggiate tra i negozi.
- Spiaggia dei Gabbiani: l'unica spiaggia pet-friendly del lago, raggiungibile tramite un sentiero sterrato al km 5 della provinciale SP1F. Qui anche i cani possono fare il bagno e divertirsi.
La stagione balneare va da maggio a settembre, quando le acque sono più calde e piacevoli.
Sport acquatici e navigazione
Le acque calme del Lago di Bracciano sono perfette per gli sport acquatici. Puoi praticare:
- Kayak e SUP (Stand Up Paddle): le condizioni migliori sono al mattino o al tramonto, quando l'acqua è piatta come uno specchio. Diversi stabilimenti lungo il lago noleggiano l'attrezzatura.
- Vela: i circoli nautici di Bracciano e Trevignano offrono corsi per tutti i livelli. Le brezze pomeridiane rendono la navigazione piacevole ed emozionante.
- Windsurf: il Centro Surf Bracciano organizza lezioni e noleggia attrezzatura per chi vuole provare questo sport.
- Gite in battello: d'estate puoi salire sulla motonave Sabazia II, l'unica imbarcazione a motore autorizzata a navigare sul lago. Collega i tre borghi offrendo una prospettiva unica del paesaggio.
Escursioni e passeggiate
Il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano offre diversi sentieri per trekking ed escursioni in bicicletta. Puoi percorrere la strada che costeggia il lago (circa 33 km) oppure addentrarti nei boschi circostanti alla scoperta della flora e fauna locale. Il paesaggio vulcanico regala scorci suggestivi, con panorami che spaziano dal lago ai Monti Sabatini.
Per chi ama camminare, il giro completo del lago richiede circa 6-7 ore a piedi o 2-3 ore in bicicletta, con la possibilità di fermarsi nei borghi per una pausa pranzo o un gelato.
Esperienze culturali nei dintorni
Museo Storico dell'Aeronautica Militare
A Vigna di Valle, tra Bracciano e Anguillara, si trova uno dei musei dell'aviazione più importanti d'Europa. Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare occupa l'antico idroscalo dove nel 1908 volò il primo dirigibile militare italiano.
Con una superficie espositiva di oltre 16.000 m², il museo ospita circa 80 velivoli storici distribuiti in sei padiglioni, oltre a motori, uniformi e cimeli che raccontano la storia del volo in Italia. Tra i pezzi più preziosi c'è il Pallone di Garnerin, il cimelio aeronautico più antico al mondo, utilizzato durante l'incoronazione di Napoleone Bonaparte.
Il museo offre anche un'area multimediale con simulatori di volo e realtà virtuale, perfetta per i più piccoli e per chi vuole vivere l'emozione del volo.
Informazioni pratiche:
- Orari: Martedì-venerdì 10:00-16:30 (ultimo ingresso 15:30); sabato, domenica e festivi 10:00-18:00 (ultimo ingresso 17:00)
- Chiusure: Tutti i lunedì feriali, 1° gennaio, domenica di Pasqua, 25, 26 e 31 dicembre
- Biglietti: Intero € 7,50; ridotto € 5,00
Per maggiori informazioni, visita il sito dell'Aeronautica Militare.
Eventi e sagre locali
Durante l'estate, i tre borghi del lago organizzano sagre, mercatini e feste legate alle tradizioni contadine. A Bracciano, Trevignano e Anguillara puoi assaggiare i prodotti tipici locali come il pesce di lago, i vini dei Castelli Romani e le specialità della cucina laziale.
Il lunedì è giorno di mercato a Bracciano, dove puoi trovare prodotti freschi, abbigliamento e artigianato locale. A Trevignano, durante l'estate, il lungolago si anima con mercatini serali e spettacoli all'aperto.
Informazioni pratiche per la visita
Tavolata in un ristorante tipico sul lago
Quando visitare il lago
Il periodo migliore per visitare il Lago di Bracciano va da aprile a ottobre, quando le temperature sono miti e puoi goderti le spiagge. L'estate (giugno-settembre) è ideale per la balneazione e gli sport acquatici, ma è anche il momento più affollato.
La primavera e l'autunno offrono un clima perfetto per le escursioni e le passeggiate nei borghi, con meno turisti e prezzi più convenienti. Anche l'inverno ha il suo fascino: il lago d'inverno è tranquillo e puoi visitare i borghi e il castello in totale relax.
Dove mangiare
I ristoranti lungo il lago offrono specialità locali a base di pesce di lago, come il coregone, il luccio e la tinca. Tra i piatti tipici da provare ci sono:
- Coregone alla griglia: pesce fresco del lago cotto alla brace.
- Frittura di alborelle: pesciolini fritti, croccanti e gustosi.
- Pasta con il persico: un primo piatto semplice e saporito.
Attraverso i lungolaghi di Bracciano, Trevignano e Anguillara trovi trattorie e ristoranti con vista sul lago, perfetti per un pranzo o una cena romantica. Molti locali offrono anche pizzerie e menù per famiglie.
Come muoversi
Per visitare il Lago di Bracciano, l'auto è il mezzo più comodo, soprattutto se vuoi esplorare tutti e tre i borghi in una giornata. Lungo le strade che costeggiano il lago trovi parcheggi gratuiti e a pagamento.
Se preferisci i mezzi pubblici, dalla stazione di Bracciano partono bus locali che collegano i tre borghi. In estate, puoi anche prendere il battello Sabazia II che collega Bracciano, Trevignano e Anguillara via lago.
La bicicletta è un'ottima scelta per chi ama pedalare: la strada che gira intorno al lago è panoramica e relativamente pianeggiante, con qualche salita nei pressi dei borghi.
Concludi la tua giornata allo hu Fabulous Village
Vista dello hu Fabulous Village con case mobili e piscina
Altre idee di viaggio
Acqua, terra, aria: esperienze outdoor
Prenota all'infopoint
Alla scoperta dei 7 colli di Roma
Prenota all'infopoint
Borgo di Ostia Antica: cosa vedere nel cuore medievale di Roma
Prenota all'infopoint
Cosa vedere a Roma
Prenota all'infopoint
Fabulous village | Roma
hu stay
Case mobiliLa cucina con tutto l'occorrente, le camere spaziose, i bagni privati e gli spazi esterni della veranda per riunire tutta la famiglia al fresco della
hu camp
PiazzoleTende a igloo o canadesi, mini-roulotte o camper mansardati. Qualunque sia il tuo stile, trovi la piazzola adatta a te e alla tua famiglia.
hu glamp
TendeL’autenticità del campeggio e tutti i comfort di una casa: la doccia in camera, la cucina attrezzata, la veranda esterna. Vere e proprie stanze d’albe