Borgo di Ostia Antica
Località: Borgo di Ostia Antica, Roma (RM)
Telefono informazioni turistiche: +39 06 56 35 80 99
Coordinate GPS: 41.7581° N, 12.2999° E
Città: Roma
| Info | Dettaglio |
|---|---|
| Distanza dal Fabulous Village | circa 10 km |
| Tempo di percorrenza in auto | circa 20 minuti |
Pianifica il tuo percorso:
Borgo di Ostia Antica: cosa vedere nel cuore medievale di Roma
Immagina di trovarti a pochi chilometri da Roma, ma in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato al Rinascimento. Il Borgo di Ostia Antica è questo: un minuscolo centro medievale racchiuso tra mura possenti, dominato da un castello che si specchia nelle acque del Tevere. Non aspettarti le solite folle dei siti più famosi di Roma. Qui regna la tranquillità, e puoi girarti per le viuzze acciottolate senza frenesia, scoprendo angoli autentici che raccontano secoli di storia. Se stai cercando una gita fuori porta che unisca cultura, archeologia e relax, hai trovato il posto giusto.
Vista del Borgo di Ostia Antica con il Castello di Giulio II
Passeggiare tra le mura del borgo medievale
Varcare la porta del borgo è come entrare in una dimensione parallela. Le case basse si affacciano su stradine strette, i mattoni raccontano di quando Ostia era un avamposto fondamentale per Roma. Nel Medioevo, questo piccolo nucleo fortificato proteggeva ciò che restava dell'antico porto imperiale e fungeva da presidio doganale sul Tevere. Qui venivano riscossa le gabelle sulle merci che arrivavano dal mare, ed era un luogo strategico per il controllo del commercio.
Oggi puoi passeggiare liberamente tra le mura, immaginando la vita quotidiana di soldati, mercanti e pescatori. L'atmosfera è sospesa: poche persone, silenzio rotto solo dal cinguettio degli uccelli, scorci che sembrano usciti da un quadro rinascimentale. Non serve una mappa per orientarti, il borgo è piccolo e ogni angolo merita di essere scoperto con calma.
La Chiesa di Sant'Aurea e il cuore del borgo
Al centro del borgo si trova la Chiesa di Sant'Aurea, dedicata alla martire cristiana che secondo la tradizione fu sepolta proprio qui nel V secolo. La chiesa attuale risale al XV secolo ed è un piccolo gioiello di architettura medievale. All'interno conserva alcune opere d'arte interessanti, tra cui affreschi che testimoniano la devozione popolare legata a Sant'Aurea.
La piccola piazza antistante è il punto di ritrovo del borgo, dove puoi fermarti per respirare l'aria di questo luogo fuori dal tempo. Intorno alla chiesa si sviluppano le poche case del borgo, abitate ancora oggi da famiglie che mantengono vive le tradizioni locali.
Piazza del Borgo di Ostia Antica con la Chiesa di Sant'Aurea
Il Castello di Giulio II: fortezza rinascimentale sul Tevere
Il vero protagonista del borgo è senza dubbio il Castello di Giulio II, una fortezza rinascimentale che domina l'intero paesaggio. Voluto nel 1483 dal cardinale Giuliano della Rovere (futuro papa Giulio II), il castello fu progettato dall'architetto fiorentino Baccio Pontelli come esempio perfetto di architettura militare del tempo.
La struttura è imponente: tre torrioni collegati da un circuito di casematte (camere da sparo), un rivellino difensivo e un ampio fossato che circonda l'intero complesso. Uno dei torrioni ingloba addirittura la torre circolare più antica voluta da Papa Martino V nel 1423. Quando sali sullo scalone monumentale affrescato da Baldassare Peruzzi, capisci subito che questo non era solo un presidio militare, ma anche una residenza di prestigio.
Gli affreschi dello scalone raffigurano scene mitologiche legate alla figura di Ercole, e sono un esempio straordinario di arte rinascimentale. Durante la visita scoprirai anche gli appartamenti papali voluti da Giulio II e le celle che nel XIX secolo ospitarono i prigionieri condannati ai lavori forzati per gli scavi archeologici di Ostia.
Come visitare il Castello: orari e biglietti
Il Castello di Giulio II è aperto al pubblico dal martedì alla domenica. Gli orari variano a seconda della stagione:
- Dal 20 settembre al 31 ottobre: 13:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Dal 1° novembre al 28 febbraio: 10:30-16:30 (ultimo ingresso ore 16:00)
- Dal 1° marzo al 15 giugno: 10:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
- Dal 16 giugno al 31 ottobre: 13:30-19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
Il biglietto integrato per il Parco Archeologico di Ostia Antica costa 18€ (intero) e 2€ (ridotto per giovani UE 18-25 anni). Con questo biglietto, valido 8 giorni, puoi accedere a tutte le aree archeologiche del parco, incluso il Castello.
Vista dall'alto del Castello di Giulio II
Il Parco Archeologico di Ostia Antica: dalle rovine romane al borgo
A pochi passi dal borgo medievale si estende uno dei siti archeologici più importanti d'Italia: gli Scavi di Ostia Antica. Questo era l'antico porto di Roma, una città che nell'età imperiale contava oltre 75.000 abitanti. Oggi puoi camminare tra strade lastricate, visitare antiche terme, teatri, case decorate con mosaici e templi dedicati alle divinità romane.
La visita al parco richiede almeno 3-4 ore, ma ne vale la pena. Qui la storia romana prende vita: vedi i forni delle panetterie, le botteghe dei commercianti, le latrine pubbliche e persino un'antica lavanderia. Il Teatro di Ostia è particolarmente suggestivo e in estate ospita spettacoli dal vivo.
Se hai tempo, puoi abbinare la visita agli scavi con il borgo e il castello: il biglietto unico ti permette di accedere a entrambi i siti. La Necropoli di Porto all'Isola Sacra e il Museo delle Navi di Fiumicino fanno anch'essi parte del circuito del Parco Archeologico.
Scavi archeologici di Ostia Antica con strade romane
Il Borghetto dei Pescatori: l'angolo più colorato di Ostia
Se dopo la visita culturale hai voglia di cambiare atmosfera, dirigiti verso il Borghetto dei Pescatori. Questo piccolo insediamento si trova a Ostia Levante, a pochi chilometri dal borgo medievale, ed è un luogo dal fascino autentico.
Nato alla fine dell'Ottocento quando pescatori napoletani si insediarono lungo il Canale dei Pescatori, il Borghetto ha mantenuto intatto il suo carattere marinaro. Le casette colorate a due piani si affacciano sul canale dove ancora oggi sono ormeggiate le barche da pesca. Al centro della piazza c'è la statua di San Nicola di Bari, protettore dei pescatori, donata nel 1930 dalla Basilica di Bari.
Qui trovi un'atmosfera completamente diversa dal borgo medievale: più informale, vivace, con ristoranti di pesce fresco e una gelateria artigianale. A fine agosto si svolge la celebre Sagra della Tellina, un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina di mare. Durante la sagra viene celebrato anche il tradizionale "Matrimonio con il Mare", una processione di barche con la statua di San Nicola che rappresenta l'unione simbolica tra la comunità dei pescatori e il mare.
Borghetto dei Pescatori con barche ormeggiate nel canale
Come arrivare al Borgo di Ostia Antica da Roma
Raggiungere il Borgo di Ostia Antica è semplice, sia che tu scelga i mezzi pubblici sia l'auto.
In treno: Dalla stazione Piramide (Metro B) prendi la linea ferroviaria Roma-Lido (oggi chiamata MetroMare) e scendi alla fermata Ostia Antica. Il viaggio dura circa 25 minuti. Dalla stazione attraversa il ponte pedonale e segui le indicazioni per il borgo e gli scavi (5 minuti a piedi).
In autobus: Dalla fermata Metro Piramide puoi prendere l'autobus linea 04 dell'ATAC che ti porta direttamente agli scavi. Consulta il sito ATAC per orari aggiornati.
In auto: Dal centro di Roma segui Via Ostiense/SR8 in direzione Ostia. Il percorso è di circa 25-30 km e richiede 30-40 minuti a seconda del traffico. L'ingresso al parco archeologico si trova in Viale dei Romagnoli 717, dove trovi anche il parcheggio. Per il borgo segui le indicazioni per Piazza della Rocca 13.
Dal Fabulous Village impiegherai circa 20 minuti in auto per raggiungere il borgo, percorrendo la Via Pontina e poi la SR8.
Indicazioni stradali per il Borgo di Ostia Antica
Dove mangiare vicino al Borgo di Ostia Antica
Dopo una mattinata tra rovine e castelli, ti meriti una pausa gastronomica. Nel borgo stesso le opzioni sono limitate, ma a pochi metri dagli scavi trovi il Ristorante Monumento, un'istituzione dal 1884. Questo locale ha una storia particolare: è sempre stato frequentato dagli scariolanti romagnoli che negli anni '20 arrivarono per la bonifica dell'Agro Pontino. Oltre ai classici piatti di mare, qui trovi anche specialità romagnole come i cappelletti.
Se preferisci un'atmosfera più informale, dirigiti verso il Borghetto dei Pescatori dove trovi ristoranti specializzati in pesce fresco del litorale: "Al Pescatore" e "La Buzzicona" (con cucina romana) sono due ottime scelte. Per una pausa dolce, prova la gelateria artigianale "Carletto al Borghetto".
Ristorante tradizionale vicino al Borgo di Ostia Antica
Il tuo campo base per esplorare Ostia Antica e Roma
Se stai pianificando una vacanza tra Roma e il litorale laziale, hu Fabulous Village è la soluzione ideale. Situato a Roma, questo camping in town unisce il comfort di un soggiorno moderno con la comodità di essere a pochi chilometri sia dal centro storico della Capitale sia dalle spiagge di Ostia.
Dallo hu Fabulous Village puoi organizzare gite giornaliere al Borgo di Ostia Antica (10 km), combinando la visita culturale con un pomeriggio al mare. Gli alloggi sono pensati per famiglie, coppie e gruppi di amici che cercano una vacanza dinamica all'insegna della scoperta. Puoi scegliere tra case mobili moderne, piazzole attrezzate e servizi pensati per il tuo relax: piscine, aree giochi per bambini, ristorante e animazione.
La posizione strategica ti permette di visitare non solo Ostia Antica, ma anche le principali attrazioni di Roma (Colosseo, Vaticano, Fontana di Trevi) senza rinunciare alla tranquillità di un villaggio immerso nel verde. Dopo una giornata di visite, puoi tornare allo hu per rilassarti in un ambiente confortevole e accogliente, lontano dal caos cittadino.
Prenota ora la tua vacanza allo hu Fabulous Village e scopri il meglio di Roma e del suo territorio, combinando storia millenaria, mare e natura in un'unica esperienza indimenticabile.
Fabulous Village struttura e servizi
Domande frequenti sul Borgo di Ostia Antica
Quanto tempo serve per visitare il Borgo di Ostia Antica?
Per visitare solo il borgo e il Castello di Giulio II bastano 1-2 ore. Se vuoi includere anche gli scavi archeologici, calcola almeno mezza giornata (4-5 ore totali). Ti consiglio di dedicare un'intera giornata se vuoi visitare con calma sia il borgo sia il parco archeologico, magari concludendo con una cena al Borghetto dei Pescatori.
Il biglietto del Castello include anche gli scavi di Ostia Antica?
Sì, il biglietto integrato da 18€ ti permette di accedere a tutte le aree del Parco Archeologico di Ostia Antica, inclusi il Castello di Giulio II, gli scavi, la Necropoli di Porto e il Museo delle Navi. Il biglietto è valido per 8 giorni consecutivi dalla data del primo ingresso.
Il Borgo di Ostia Antica è adatto ai bambini?
Assolutamente sì! Il borgo è piccolo e sicuro, ideale per i bambini che possono esplorare liberamente. Anche gli scavi archeologici sono perfetti per le famiglie: i percorsi sono pianeggianti e i bambini si divertono a scoprire le antiche strade romane. Ti consiglio scarpe comode e cappellino nei mesi estivi perché il sito è esposto al sole.
Posso visitare il Borgo di Ostia Antica e il Borghetto dei Pescatori nella stessa giornata?
Sì, i due luoghi distano circa 10 km e puoi raggiungerli facilmente in auto in 15 minuti. Un'idea perfetta per una gita fuori porta: mattina tra borgo medievale e scavi archeologici, pranzo al Borghetto dei Pescatori con pesce fresco, e pomeriggio sulla spiaggia di Ostia se vuoi completare la giornata al mare.
Ci sono visite guidate al Castello e agli scavi?
Sì, puoi prenotare visite guidate per singoli, gruppi e scuole chiamando il +39 639967450 (lun-ven. 9-17) o scrivendo a [email protected]. Le visite sono disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Ti consiglio di prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend e nei periodi di alta stagione.